PRINCIPI ETICI
PRINCIPI ETICI E NORME DI COMPORTAMENTO nello svolgimento dell’attività di intermediazione nelle adozioni internazionali,
vincolanti per i soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA”
І. GENERALITÀ
1. Questi principi stabiliscono le norme etiche di comportamento dei soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” con rapporto di lavoro dipendente, assimilato o autonomo.
2. Lo scopo principale di tali norme è l’acquisizione di un comportamento etico professionale da parte dei soggetti che operano per la Fondazione.
3. Le norme di comportamento hanno carattere vincolante per i soggetti che operano per la Fondazione.
ІІ. OBBLIGHI
1. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” sono tenuti a:
• Possedere le qualità morali, la formazione e l’esperienza nell’ambito dei servizi legati all’intermediazione nelle adozioni internazionali di minori;
• Non essere impiegati presso un’istituzione specializzata per il sostegno e l’educazione di minori privi di cure genitoriali;
• Non avere parenti che prestano servizio in istituzioni e organizzazioni legate all’adozione internazionale;
• Nello svolgimento della propria attività, esercitare coscienziosamente i propri diritti e obblighi e comportarsi con lealtà e rispetto verso i clienti;
• Non divulgare fatti e circostanze di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio o in occasione dell’attività che svolgono o che hanno svolto presso la Fondazione. L’obbligo di salvaguardare il segreto professionale permane anche in caso di cessazione dell’attività della Fondazione.
• Non pretendere e ricevere un corrispettivo sproporzionato rispetto ai servizi prestati o al compenso generalmente corrisposto per le medesime prestazioni.
2. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono impegnarsi costantemente per migliorare la loro competenza professionale e personale, tenersi informati sulle modifiche del quadro normativo che disciplina la loro attività, nonché approfondire le conoscenze e competenze richieste per l’espletamento della loro attività, attraverso varie forme di formazione e autoformazione.
ІІІ. PRINCIPI DI LAVORO
1. Nell’esercizio della propria attività, i soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono ispirarsi ai seguenti principi:
• Legalità – osservanza della normativa vigente che regola l’attività da loro svolta;
• Lealtà – verso gli interessi della Fondazione, verso le altre persone impiegate nella Fondazione, nonché verso i clienti della Fondazione;
• Onestà – in tutti i loro rapporti di lavoro per la Fondazione;
• Imparzialità – non permettere che le loro azioni siano influenzate da fattori estranei all’attività;
• Responsabilità – nell’adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal loro lavoro per la Fondazione;
• Divieto di discriminazione – Nello svolgimento dell’attività non sono ammesse discriminazioni basate sul sesso, la razza, la nazionalità, l’appartenenza etnica, la cittadinanza, l’origine, la religione, la formazione, le convinzioni, l’appartenenza politica, la posizione personale o sociale, l’età, l’orientamento sessuale, lo stato civile, lo stato patrimoniale o su qualsiasi altro motivo stabilito dalla legge o dai contratti internazionali di cui la Repubblica di Bulgaria è firmataria.
ІV. COMPORTAMENTO PROFESSIONALE
1. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono ispirarsi alla normativa vigente in materia di adozione internazionale e di protezione dei minori, nonché ai presenti principi etici e norme di comportamento al fine della massima tutela degli interessi del minore adottando e degli aspiranti genitori adottivi, e in particolare:
А. Nei confronti del minore adottando:
• Basare la loro pratica sulle conoscenze moderne dello sviluppo infantile e sulla conoscenza delle caratteristiche individuali di ogni minore;
• Comprendere e rispettare l’unicità e il potenziale di ogni minore;
• Sostenere il diritto del minore di esprimere liberamente la propria opinione su tutte le questioni di suo interesse.
B. Nei confronti degli aspiranti genitori adottivi:
• Rispettare la dignità degli adottanti e la loro cultura, usi e costumi, lingua e convinzioni;
• Informare gli adottanti su tutto quello che riguarda il minore loro proposto per adozione (con particolare riferimento al suo stato di salute);
• Non avvalersi dei rapporti con gli adottanti al fine di trarre benefici personali.
2. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono sostenere e assistere le autorità statali nell’esercizio dei loro poteri.
3. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono adoperarsi per migliorare la cooperazione e l’interazione tra le autorità statali e le organizzazioni non governative in materia di adozione internazionale.
4. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” sono tenuti a costruire e mantenere rapporti di rispetto, fiducia, collaborazione e collegialità con i propri colleghi della Fondazione, nei confronti delle altre organizzazioni non governative e anche verso i rappresentanti delle autorità statali.
5. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” sono tenuti a non permettere comportamenti non compatibili con la morale e il buon costume.
6. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono evitare di trovarsi in situazioni di dipendenza finanziaria o di altro tipo che possa influenzare l’esercizio professionale, imparziale, onesto e leale delle loro funzioni.
V. DISPOSIZIONE FINALE
I presenti principi etici e norme di comportamento sono stati approvati nella seduta del Consiglio di Amministrazione della “FONDAZIONE NADEZHDA” in data 25.10.2014.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
Nadka Dimitrova Popova
Yanka Ivanova Nalbantova
Georgi Stoyanov Stoyanov
vincolanti per i soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA”
І. GENERALITÀ
1. Questi principi stabiliscono le norme etiche di comportamento dei soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” con rapporto di lavoro dipendente, assimilato o autonomo.
2. Lo scopo principale di tali norme è l’acquisizione di un comportamento etico professionale da parte dei soggetti che operano per la Fondazione.
3. Le norme di comportamento hanno carattere vincolante per i soggetti che operano per la Fondazione.
ІІ. OBBLIGHI
1. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” sono tenuti a:
• Possedere le qualità morali, la formazione e l’esperienza nell’ambito dei servizi legati all’intermediazione nelle adozioni internazionali di minori;
• Non essere impiegati presso un’istituzione specializzata per il sostegno e l’educazione di minori privi di cure genitoriali;
• Non avere parenti che prestano servizio in istituzioni e organizzazioni legate all’adozione internazionale;
• Nello svolgimento della propria attività, esercitare coscienziosamente i propri diritti e obblighi e comportarsi con lealtà e rispetto verso i clienti;
• Non divulgare fatti e circostanze di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio o in occasione dell’attività che svolgono o che hanno svolto presso la Fondazione. L’obbligo di salvaguardare il segreto professionale permane anche in caso di cessazione dell’attività della Fondazione.
• Non pretendere e ricevere un corrispettivo sproporzionato rispetto ai servizi prestati o al compenso generalmente corrisposto per le medesime prestazioni.
2. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono impegnarsi costantemente per migliorare la loro competenza professionale e personale, tenersi informati sulle modifiche del quadro normativo che disciplina la loro attività, nonché approfondire le conoscenze e competenze richieste per l’espletamento della loro attività, attraverso varie forme di formazione e autoformazione.
ІІІ. PRINCIPI DI LAVORO
1. Nell’esercizio della propria attività, i soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono ispirarsi ai seguenti principi:
• Legalità – osservanza della normativa vigente che regola l’attività da loro svolta;
• Lealtà – verso gli interessi della Fondazione, verso le altre persone impiegate nella Fondazione, nonché verso i clienti della Fondazione;
• Onestà – in tutti i loro rapporti di lavoro per la Fondazione;
• Imparzialità – non permettere che le loro azioni siano influenzate da fattori estranei all’attività;
• Responsabilità – nell’adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal loro lavoro per la Fondazione;
• Divieto di discriminazione – Nello svolgimento dell’attività non sono ammesse discriminazioni basate sul sesso, la razza, la nazionalità, l’appartenenza etnica, la cittadinanza, l’origine, la religione, la formazione, le convinzioni, l’appartenenza politica, la posizione personale o sociale, l’età, l’orientamento sessuale, lo stato civile, lo stato patrimoniale o su qualsiasi altro motivo stabilito dalla legge o dai contratti internazionali di cui la Repubblica di Bulgaria è firmataria.
ІV. COMPORTAMENTO PROFESSIONALE
1. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono ispirarsi alla normativa vigente in materia di adozione internazionale e di protezione dei minori, nonché ai presenti principi etici e norme di comportamento al fine della massima tutela degli interessi del minore adottando e degli aspiranti genitori adottivi, e in particolare:
А. Nei confronti del minore adottando:
• Basare la loro pratica sulle conoscenze moderne dello sviluppo infantile e sulla conoscenza delle caratteristiche individuali di ogni minore;
• Comprendere e rispettare l’unicità e il potenziale di ogni minore;
• Sostenere il diritto del minore di esprimere liberamente la propria opinione su tutte le questioni di suo interesse.
B. Nei confronti degli aspiranti genitori adottivi:
• Rispettare la dignità degli adottanti e la loro cultura, usi e costumi, lingua e convinzioni;
• Informare gli adottanti su tutto quello che riguarda il minore loro proposto per adozione (con particolare riferimento al suo stato di salute);
• Non avvalersi dei rapporti con gli adottanti al fine di trarre benefici personali.
2. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono sostenere e assistere le autorità statali nell’esercizio dei loro poteri.
3. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono adoperarsi per migliorare la cooperazione e l’interazione tra le autorità statali e le organizzazioni non governative in materia di adozione internazionale.
4. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” sono tenuti a costruire e mantenere rapporti di rispetto, fiducia, collaborazione e collegialità con i propri colleghi della Fondazione, nei confronti delle altre organizzazioni non governative e anche verso i rappresentanti delle autorità statali.
5. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” sono tenuti a non permettere comportamenti non compatibili con la morale e il buon costume.
6. I soggetti che operano per la “FONDAZIONE NADEZHDA” devono evitare di trovarsi in situazioni di dipendenza finanziaria o di altro tipo che possa influenzare l’esercizio professionale, imparziale, onesto e leale delle loro funzioni.
V. DISPOSIZIONE FINALE
I presenti principi etici e norme di comportamento sono stati approvati nella seduta del Consiglio di Amministrazione della “FONDAZIONE NADEZHDA” in data 25.10.2014.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
Nadka Dimitrova Popova
Yanka Ivanova Nalbantova
Georgi Stoyanov Stoyanov